eventi

Da oggi in poi… pensa green!

Si è conclusa venerdì la #GreenFoodWeek23 , la settimana dedicata al consumo consapevole di cibo.
La settimana green ogni anno è vissuta dalle mense scolastiche come un momento di festa e coinvolge tutti: chi prepara i piatti, chi li serve, chi li consuma, e, a scuola, chi ne promuove il consumo.
La Green Food Week non è solo un’occasione per modificare il menù scolastico con piatti più sostenibili, ma è un momento gioioso di condivisione di conoscenze per diffondere la cultura di un cibo amico del pianeta.
Per la settimana green, promossa da Foodinsider.it ecco le linee guida pubblicate sul loro sito ufficiale:
  • Prediligere piatti a basso impatto ambientale, e cioè con alimenti vegetali, preferibilmente a filiera corta e biologici
  • Scegliere ingredienti che tutelano la fertilità del suolo come ad esempio prodotti biologici, legumi, miglio
  • Nelle scuole, se possibile, proporre a metà mattina frutta fresca
  • Proporre pietanze gradite, cioè con un’alta percentuale di consumo, per evitare che gli scarti siano troppo elevati
E inoltre, a parte il menù da scegliere con cura, ecco le azioni da mettere in atto:
  • Coinvolgere il personale scolastico con il kit: gli insegnanti informati e attivi, che sostengono i valori dell’iniziativa, sono preziosi alleati per una buona riuscita della Green Food Week
  • Informare e raggiungere in modo efficacie le famiglie con il nostro materiale informativo
  • Coinvolgere i bambini come parte attiva nel giudicare il gradimento dei nuovi piatti proposti
  • Fare rete e invitare altri soggetti (Comuni, Università, aziende) a partecipare alla Green Food Week

Ecco perché NaturalMensa anche quest’anno ha aderito e continua a promuovere la cultura di un cibo sano e che fa bene anche al nostro pianeta. Qui in basso potete scaricare i materiali messi a disposizione da Foodinsider per diffondere sempre più consapevolezza su questo tema così fondamentale.

eventi

Anche quest’anno NaturalMensa partecipa alla Green Food Week

La Cooperativa Cosmos aderisce alla Green Food Week, un’iniziativa che si svolge all’interno della settimana di M’illumino di meno del programma Caterpillar di Rai Radio2 e ha l’obiettivo di valorizzare e diffondere un’alimentazione a basso impatto ambientale, che fa bene alla salute e all’ambiente e per prendere posizione in favore della tutela del clima.

Insieme ad altre realtà pubbliche e private e con il supporto di un team dedicato, l’obiettivo è ridurre la carbon footprint in maniera significativa, almeno per una settimana, nel servizio mensa.

Un modo semplice, ma efficace, per mitigare gli effetti del climate change attraverso un menù più sostenibile, che può diventare un’abitudine alimentare positiva per la salute e l’ambiente.

Per questo motivo, alla nostra mensa saranno proposti ogni giorno della settimana almeno un primo e un secondo green, cioè cibi prodotti nel rispetto dell’ambiente (e cioè vegetali, biologici e locali).

La Green Food Week non è solo un’occasione per modificare il menù con piatti più sostenibili, ma è momento di condivisione di conoscenze per diffondere il significato e il valore del ‘cibo amico del pianeta’.

Le linee guida per la settimana green sono le seguenti:

  • Prediligere piatti a basso impatto ambientale, e cioè con alimenti vegetali, preferibilmente a filiera corta e biologici
  • Scegliere ingredienti che tutelano la fertilità del suolo come ad esempio prodotti biologici, legumi, miglio
  • Proporre pietanze gradite, cioè con un’alta percentuale di consumo, per evitare che gli scarti siano troppo elevati

Oltre al menù diversificato, la Cooperativa Cosmos ha coinvolto il personale scolastico e le famiglie con un kit informativo.

Inoltre sono stati coinvolti già i bambini come parte attiva nel giudicare il gradimento di un nuovo piatto proposto nella giornata di oggi e sarà quindi misurato l’effettivo consumo dei piatti proposti.

L’iniziativa è in linea con quanto già NaturalMensa esegue da sempre: offrire un servizio di qualità prediligendo alimenti sani e biologici, con grande attenzione alla salute ma anche all’ambiente.