Senza categoria

Benvenuta Primavera! Ecco la frutta di stagione

21 marzo, è arrivata la Primavera! E finalmente la nostra tavola si riempie di colori grazie a frutta e verdure di stagione, rispetto ai prodotti che la natura ci ha offerto durante l’inverno.

Sì, perché lo ricordiamo, è sempre meglio acquistare frutta e verdura di stagione, perché hanno un sapore migliore e i prezzi sono più equi. Se quindi ti stai chiedendo cosa scegliere da oggi per i prossimi tre mesi, ecco cosa troverai al mercato o cosa dovrai scegliere tra gli scaffali del tuo superercato. in primavera.

Verdure e frutti primaverili

FRUTTA: ciliegie, nespole, albicocche, fragole, pesche, melone, prugne e arance. 

VERDURE: zucchine, melanzane, asparagi, rabarbaro, ravanelli, fave fresche e piselli freschi.

Iniziamo a conoscere la frutta che ci offre la primavera.

Ciliegie

Le ciliegie sono frutti a basso contenuto di calorie e ricche di fibre, vitamine, minerali, sostanze nutritive. Contengono infatti le vitamine C, A e K. Ogni frutto fornisce anche potassio, magnesio e calcio. Apportano anche antiossidanti, come il beta-carotene, e il nutriente essenziale colina.

Nespole

Il frutto della nespola è ricco di aminoacidi, tannini, zuccheri, pectine e acidi organici che si combinano per dargli il suo caratteristico sapore dolce ma aspro. Questo frutto può essere usato per curare infezioni intestinali, irregolarità mestruali, diarrea, gonfiore.

Albicocche

Grazie alla loro elevata quantità di vitamine, flavonoidi e potassio, le albicocche hanno notevoli benefici per la salute. I flavonoidi agiscono per proteggere e rafforzare i vasi sanguigni riducendo i segni di infiammazione. Il potassio, un minerale importante per le funzioni nervose e muscolari, è anche fondamentale per aiutare i nutrienti a muoversi nel corpo. Inoltre, aiuta a mantenere una buona pressione sanguigna e ed è salutare per il cuore. Gli antiossidanti come la vitamina E e la vitamina C sono noti per le loro proprietà stimolanti per la pelle. Possono aiutare a proteggere le cellule della pelle dalle radiazioni ultraviolette (UV), ridurre i segni delle prime rughe e migliorare l’elasticità della pelle. Il beta-carotene è un altro antiossidante che aiuta a proteggere la pelle dalle scottature e dai danni aggiuntivi dei raggi UV. Poiché le albicocche hanno un alto contenuto di acqua, sono anche un buon modo per idratare la pelle. Una tazza di albicocche offre circa 2/3 di tazza d’acqua.

Fragole

Ricche di vitamine, fibre e livelli particolarmente elevati di antiossidanti noti come polifenoli, le fragole sono un alimento ipocalorico senza sodio, senza grassi, senza colesterolo. Sono tra i primi 20 frutti in termini di capacità antiossidante e sono una buona fonte di manganese e potassio. Solo una porzione – circa otto fragole – fornisce più vitamina C di un’arancia. Questo membro della famiglia delle rose non è in realtà un frutto o una bacca, ma il ricettacolo allargato del fiore. Scegli bacche di medie dimensioni che sono sode, carnose e di colore rosso intenso; una volta raccolte, non maturano ulteriormente.

Pesche

Una pesca media contiene anche il 2% o più del valore giornaliero di vitamine E e K, niacina, acido folico, ferro, colina, potassio, magnesio, fosforo, manganese, zinco e rame. Le pesche sono a basso contenuto calorico (100 g forniscono solo 39 calorie) e non contengono grassi saturi. Tuttavia, questi frutti sono ricchi di numerosi elementi, minerali e vitamine che aiutano la salute. Le pesche fresche sono una moderata fonte di antiossidanti e vitamina C, necessaria per la costruzione del tessuto connettivo all’interno del corpo umano.

Melone

Il melone contiene beta-carotene, vitamina C e vitamina B9 ne fanno un frutto antiossidante, mantenendo la salute della pelle, riducendo i radicali liberi e i segni dell’invecchiamento. È ricco di potassio, favorisce l’effetto diuretico. In misura minore contiene fosforo, calcio e magnesio. È uno dei frutti con meno calorie, circa 34 calorie per 100 grammi, per il suo alto contenuto di acqua (90%). Migliora la salute dei denti e delle ossa: essendo ricco di calcio, è benefico per la formazione, la riparazione o il rafforzamento di ossa e denti. Rafforza il sistema immunitario ed è diuretico: aiuta l’organismo ad eliminare le tossine e previene anche la secchezza delle mucose o l’acidità. Le proprietà del melone lo rendono un frutto ideale da consumare e sfruttare tutti i benefici per il nostro organismo.