
Come abbiamo già detto nel precedente post sulla frutta primaverile, questa stagione ci offre una quantità enorme di colori con cui portare benefici alla nostra salute fisica (e anche mentale!).
Con le verdure primaverili possiamo preparare minestre, zuppe, piatti freddi e contorni freschi e la scelta a volte è davvero difficile: i mercati offrono primizie deliziose e profumate che ci attirano e ci permettono di poter scegliere sapori sempre diversi da portare sulle nostre tavole. La primavera è anche il momento giusto per depurare il nostro corpo e fare il pieno di vitamine con la corretta alimentazione.
Dopo un inverno difficile, infatti, l’organismo ha comunque bisogno di ritrovare il giusto equilibrio e una sana leggerezza ed è quindi il periodo perfetto per una dieta disintossicante e ricca di nutrienti essenziali e funzionali al nostro benessere.
In questi mesi, ad esempio, è facile trovare dal nostro fruttivendolo verdure come carciofi, asparagi, bietole, ravanelli, fagiolini, fave, finocchi, lattuga, porri, piselli, sedano, spinaci, zucchine.
Il carciofo, per esempio, depura il fegato e svolge una profonda azione disintossicante. Ha proprietà diuretiche e previene la ritenzione idrica.
Teneri e profumati, con gli asparagi potete preparare delle creme, utilizzarli in insalate o farvi delle meravigliose frittate oppure utilizzarli in squisiti risotti a cui potete abbinare ad esempio anche frutti di mare.
Non di facilissimo reperimento il rabarbaro, ma se girate nei mercati rionali potreste trovare queste coste rosse/rosa, perfette per preparare torte e dessert.
Le fave fresche sono uno degli ingredienti primaverili più amati (e anche un tipico alimento pasquale!). Sono legumi con cui è possibile realizzare tantissimi tipi di piatti differenti, come la classica pasta e fave oppure un’ottima vellutata.
Gli spinaci sono una verdura ricca di proprietà salutari per il nostro organismo. Freschi in insalata o cotti come ripieno, gli spinaci sono perfetti anche lessati e conditi con olio e limone oppure saltati in padella con uno spicchio d’aglio e un filo di olio extravergine d’oliva.
Il finocchio ha proprietà digestive e depurative. Si può gustare crudo da sgranocchiare in pinzimonio, ma anche cotto all’interno di torte salate o in sformati dal gusto unico. Non è solo buono da mangiare, ma anche da bere.
E voi quale verdura primaverile preferite?