Senza categoria

L’importanza di comunicare un progetto: NaturalMensa

La comunicazione è un impegno importante per l’esecuzione di un progetto, innanzitutto perché informa sulla linea programmatica che si sta seguendo, sulla visione che ci sta orientando, ma anche sulle iniziative promosse e i servizi garantiti. L’informazione a proposito di questa storia di qualità che si ambisce a raccontare, non può prescindere da un altro obiettivo, che è quello di creare una comunione di intenti e di progettualità intorno a Naturalmensa. Comunicare significa proprio, rimandando alla sua radice etimologica, creare un mondo comune (una koiné, dicevano i Greci).

Quindi: informare e comunicare. Da qui, è implicato un terzo obiettivo: delineare il profilo di una cittadinanza ecosostenibile, attenta alle dinamiche sociali e ambientali che si celano dietro i nostri cibi, le nostre tavole. Se la comunità crede nel progetto, lo adotta come stile di vita, come input e faro per le sue scelte quotidiane, allora dal Naturalmensa al Naturalmente la distanza è minima e può condurre lontano. Verranno promossi occasioni per confrontarci direttamente sulle potenzialità e le criticità che ognuno avrà modo di sperimentare nel progetto, perché col punto di vista di tutti, si arricchisce qualsiasi esperienza. Comunicare vorrà dire creare una rete tra diversi punti di vista. Una delle ambizioni del progetto, è il coinvolgimento a più livelli della società, innanzitutto locale, e in maniera parallela regionale e, perché no, anche nazionale.

La comunicazione del progetto è importante, innanzitutto, per invitare a soffermarci su un aspetto che nella quotidianità spesso tralasciamo: le storie. L’uomo, fin dalla sua comparsa sulla terra, si è raccontato delle storie, con espressioni diversissime, perché è insito nella sua natura di animale sociale; e tuttavia spesso queste storie ce le dimentichiamo, a volte solo perché ci fa comodo. Non sapere per esempio chi raccoglie gli ortaggi che mangiamo, se un lavoratore sottopagato sfruttato dal caporale o se un cittadino a cui viene garantita dignità, tutela dei suoi diritti in quanto lavoratore. Non sapere che dietro l’apparente bellezza della nostra frutta ci sono decine di trattamenti chimici che oltre a danneggiare la nostra salute danneggiano a lungo andare la natura, da cui tutto deriva.

Vogliamo raccontare storie di tutela del paesaggio e delle tradizioni locali, investimenti di giovani che ritornano nelle proprie terre per prendersene cura, sviluppando un’economia intorno a questa materia prima preziosissima.

Ogni obiettivo ha bisogno dei suoi strumenti per essere raggiunto. Noi abbiamo pensato a un sito web, http://www.naturalmensa.org , in cui presentiamo il progetto, il team che lo coordina lo organizza e rende fruibili i servizi che vi sono abbinati; in cui descriviamo i prodotti che acquistiamo per la mensa scolastica, i fornitori da cui li acquistiamo. Abbiamo inserito anche una sezione Download, da cui si può scaricare materiale informativo in formato pdf che riguarda direttamente il progetto (brochures che verranno distribuite a scuola prossima settimana) o argomenti attinenti, pensati dal Ministero della Salute o da altri enti affini.

Dalla sezione “contatti”, sono indicati indirizzo email e recapito telefonico per scriverci, per segnalarci qualsiasi cosa, per comunicarci la vostra opinione su un aspetto del progetto o anche, speriamo, per darci dei consigli. Si creano, così, delle relazioni che danno spessore al progetto ma in generale alla comunità, che si impegna in una progettualità condivisa. Dal sito, si può poi accedere al blog di Naturalmensa, in cui verranno caricati articoli pensati per la promozione degli eventi, per la descrizione del servizio e la condivisione di storie, di testimonianze del territorio. Il canale privilegiato che segnalerà questi contenuti, sarà la pagina Facebook NaturalMensa, che potrete seguire mettendo Mi piace e spuntando la casella Notifiche, per ricevere gli aggiornamenti dei post. Potrete interagire sulla pagina col classico commento ai post o anche per esempio, caricando la foto di un vostro piatto, con la ricetta, usando l’hashtag #NaturalMensa e taggando direttamente la pagina @NaturalMensa.

Naturalmensa è stato pensato come progetto sperimentare, in cui partecipazione è un tassello fondamentale. Buona esperienza a tutti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...