Senza categoria

NaturalMensa contro lo spreco alimentare nell’ambito della SERR 2018

Il Progetto NaturalMensa, condotto dalla Cooperativa Cosmos in co-progettazione con il Comune di Castelsaraceno (Pz), ha aderito alla decima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), in programma dal 17 al 25 novembre 2018.

Per la SERR 2018, la Cooperativa Cosmos ha organizzato un incontro inerente la cucina degli avanzi con l’intento principale di combattere lo spreco alimentare nelle famiglie.

L’evento ha accolto la preziosa collaborazione di  Mimmo Balsano, imprenditore che guida l’azienda Fattincasa, famosa per il suo brand “Pasta di Stigliano”, la pasta biologica presente con grande successo sui mercati europei ed americani. Balsano, in qualità anche di referente dei Consorzi Eccellenze Lucane e Basilicata Bio, è intervenuto  sull’importanza dei prodotti biologici “made in Basilicata” e su come gli stessi abbiano da sempre rappresentato la cucina semplice e popolare. Nella seconda parte dell’intervento, invece, Mimmo Balsano ha posto l’attenzione sui costi e gli effetti del packacing e degli imballi, e sulla scelta della sua azienda di dare un prodotto buono con una confezione semplice.

Presente anche il Vice Sindaco del Comune di Castelsaraceno, Angelo Lardo, il quale  si è soffermato sull’economia degli sprechi e su come sia necessario, per il bene del Pianeta, fare un passo indietro e ritornare anche a “vecchie” abitudini. Lardo ha dichiarato: “La SERR è un’ottima occasione per parlare di sprechi e il progetto Naturalmensa rappresenta uno strumento per raggiungere le famiglie e sensibilizzarle su un tema molto caro all’amministrazione, ovvero la riduzione dei rifiuti. Castelsaraceno è stata premiata due volte consecutivamente come Comune Riciclone da Legambiente.”

Soddisfatta anche la Responsabile del progetto NaturalMensa, la dott.ssa Francesca Defelice: “Ogni giorno, fra ciò che rimane nel piatto nel frigo e nella dispensa di casa, gli italiani gettano 100 grammi di cibo, una quota che moltiplicata per 365 giorni all’anno ci porta a 36,92 kg di alimenti, per un costo di 250 € all’anno. Insegnare a non sprecare è un atteggiamento educativo che si propone la Cooperativa Cosmos anche nel progetto NaturalMensa, cercando di raccomandare alle famiglie l’attenzione agli sprechi come un bagaglio ‘culturale’ per le prossime generazioni.  Imparare a recuperare il cibo ha un valore educativo che supera di gran lunga quello economico. E anche in ambito familiare è fondamentale considerare il cibo come un dono prezioso da condividere con i propri cari, amici e vicini di casa nei momenti di festa, così come nella quotidianità.  Abbiamo dato ai partecipanti un questionario sugli sprechi del cibo, per poter fare un’autovalutazione abbiamo chiesto di darci dei suggerimenti per evitare sprechi di cibo nella mensa. Siamo felici di aver evidenziato ai partecipanti il messaggio della consapevolezza e resistenza alimentare, ovvero delle scelte che si possono attuare, a partire dalla lista della spesa.”

Guido Tortorelli, responsabile comunicazione