Senza categoria

“Le radici”: al via il laboratorio del gusto in quel di Castelsaraceno

L’entusiamo e la passione per la cultura e la tradizione lucane e la prontezza di migliorare il futuro dei nostri figli guidano il team del progetto dell’educazione alimentare “Le Radici”, avviato quest’anno scolastico nella Basilicata.
Una gruppo di competenti professionisti (nutrizionisti, produttori, professori), ognuno esperto in un ambito specifico si è unito per creare e realizzare un percorso didattico sensoriale ed emotivo attraverso esperienze uniche che dura l’intero anno scolastico ed è destinato a guidare i partecipanti alla scoperta dei principali criteri di una sana alimentazione e della cultura gastronomica tipica lucana.
Il progetto è sostenuto dall’Unione Europea e la Regione Basilicata (Misura 3.2 Per Basilicata 2014-2020) e si svolge sotto il patrocinio dell’Ente Nazionale Esperti in Alimentazione e Gastronomia ENEAG, dell’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia (Roma), dell’università San Raffaele (Roma) e dell’Agico (Associazione Nazionale Ginecologi Consultoriali).
Il progetto “Le Radici” si pone l’obiettivo di far acquisire sane abitudini alimentari, prediligendo il tradizionale modello alimentare lucano e promuovendo i prodotti certificati della Basilicata medianteun percorso didattico specifico sensoriale ed emotivo.
La modalità di presentazione prevede incontri didattici e formativi, laboratori di cucina, visite guidate alle aziende.
Il Progetto mira a sensibilizzare le famiglie sull’importanza del ruolo genitoriale nell’alimentazione dei propri figli e nella creazione delle sane abitudini. Nella giornata di venerdì 26/10/2018, infatti, i genitori parteciperanno al laboratorio del Gusto, in programma in quel di Castelsaraceno.

Il tema dell’incontro di oggi è la frutta e la verdura: ai partecipanti, in una forma interattiva e ludico-ricreativa, sarà fornita una corretta informazione sulla qualità e sul valore nutrizionale degli alimenti.

Interverranno il Professor Alex Revelli, Gastrosofo, Rettore dell’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia, Docente di storia, gastronomia e comunicazione d’antropologia alimentare e nutrizionale presso Università San Raffaele Roma insieme al Dottor Matteo Robustella, dottore in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia, Presidente di ENESAG (Ente Nazionale degli Esperti di Alimentazione e Gastronomia), formatore nel campo della ristorazione e nutrizione.

Successivamente, seguirà la visita all’Azienda Cantina di Venosa, partner del progetto, che illustrerà ai ragazzi come nasce il vino e fornirà un esempio di “appartenenza” alla terra e di attaccamento alle radici del proprio luogo.
WhatsApp Image 2018-10-26 at 10.06.42
Guido Tortorelli, responsabile comunicazione
Senza categoria

NaturalMensa aderisce alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione della FAO

Il 16 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell’Alimentazione(GMA), con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della povertà, della fame e della malnutrizione. La scelta del 16 ottobre non è casuale, ma mira a ricordare l’anniversario della data di fondazione della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura), istituita a Québec, in Canada, nel 1945.
Il tema dell’edizione di questo 2018 è riassumibile nello slogan : “Le azioni sono il nostro futuro. Un mondo #famezero entro il 2030 è possibile”.

Fame Zero significa collaborare con l’intento che tutti, dovunque, abbiano accesso a cibo sufficiente e che sia sicuro, sano e nutriente. Per raggiungere questo obiettivo bisogna adottare uno stile di vita più sostenibile, lavorare con gli altri, condividere le nostre conoscenze ed essere disposti a dare una mano per migliorare il mondo.

Dopo un periodo di declino, la fame nel mondo è di nuovo in aumento. Secondo il rapporto Lo Stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo 2018, al giorno d’oggi oltre 820 milioni di persone soffrono di denutrizione cronica. Mentre milioni di persone soffrono la fame, invece, 672 milioni soffrono di obesità ed oltre 1,3 miliardi sono in sovrappeso.

Per questa importante giornata sono in programma eventi celebrativi in 150 Paesi tra maratone, marce, mostre e concerti.

Anche NaturalMensa,  progetto ideato in sinergia tra il Comune di Castelsaraceno e la Cooperativa Sociale Cosmos (i cui obiettivi di educazione e consapevolezza alimentare si associano al rispetto per l’ambiente, all’utilizzo di prodotti biologici e a filiera corta, alla valorizzazione della cultura enogastronomica locale, alla sensibilizzazione di progetti sociali di sviluppo del territorio), aderisce e sostiene la causa: possiamo cambiare lo stato delle cose.

Guido Tortorelli, responsabile comunicazione.

Senza categoria

Francesca Defelice, coordinatrice NaturalMensa: ”Felici di far parte del progetto Le Radici”

Si è tenuta lunedì 8 ottobre, presso la Sala Sassi della Regione Basilicata a Matera, la conferenza stampa del nuovo progetto di educazione alimentare “Le radici” che parte da ottobre in Basilicata con il coinvolgimento di alcune scuole lucane (gli istituti comprensivi statali “Montano” di Stigliano; “Castronuovo” di Sant’Arcangelo; “Alderisio” di Stigliano; “Torraca” di Matera) durante tutto l’anno scolastico, attraverso la creazione un percorso multisensoriale e interattivo per gli alunni e le alunne, i loro insegnanti e le loro famiglie.
L’obiettivo principale è far scoprire le specialità della terra lucana e il valore dei prodotti sani, attraverso i sensi e le emozioni.

Il programma del progetto sarà realizzato da parte dei consorzi dei produttori Lucani Basilicata Bio e le Eccellenze Lucane, sostenuto dalla Misura 3.2 del Psr Basilicata 2014-2020.

L’iniziativa gode del patrocinio della Regione Basilicata, dell’Unione Europea, dell’Associazione Nazionale Ginecologi Consultoriali, dell’Ente Nazionale Esperti in Alimentazione e Gastronomia, dell’Universita San Raffaele (Roma) e dell’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia (Roma).

43498497_2170019069877506_308991474966462464_n

Hanno preso parte alla conferenza stampa l’Assessore Politiche Agricole Forestali Regione Basilicata Luca Braia, il Sindaco di Castelsaraceno Rocco Rosano, la Vicesindaco di Stigliano Antonietta Marchese, il Prof. Giosuè Ferruzzi e la Prof.ssa Michela Antonia Napolitano.
Sono intervenuti, sottolineando la loro soddisfazione, gli organizzatori del progetto Mimmo Balsano (Pasta di Stigliano, Eccellenze Lucane, Basilicata Bio) e la Dott.ssa Giulia Kascina (Lanciamo Marketing&Design), ma anche i coordinatori del progetto, il Prof. Alex Revelli Sorini, Gastrosofo, Rettore dell’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia, Docente presso l’Universita San Raffaele (Roma), il Dott. Matteo Robustella, Presidente ENEAG e lo Chef Francesco Abbondanza, Ambassador della cucina lucana.

 

 

43538284_2170019056544174_2318217557317779456_n

Francesca Defelice, coordinatrice del progetto “NaturalMensa” ideato in sinergia tra il Comune di Castelsaraceno e la Cooperativa Sociale Cosmos, partner locale del progetto “Le Radici”, ha manifestato il suo entusiasmo per questo nuovo programma educativo: “Siamo davvero onorati che la Cooperativa Cosmos, con Naturalmensa, prenda parte al progetto Le Radici, perché da un lato condivide pienamente gli obiettivi, dall’altro integra ciò che stiamo realizzando a Castelsaraceno da già due anni.Infatti i genitori e gli alunni della scuola secondaria potranno partecipare ai laboratori e visite in aziende, con un percorso sensoriale ed emotivo che li porterà alla conoscenza dei prodotti biologici certificati della Basilicata.”

Guido Tortorelli, responsabile comunicazione.

Senza categoria

NaturalMensa partner di Le Radici, il nuovo progetto di educazione alimentare lucano

Ad ottobre in Basilicata parte il nuovo progetto dell’educazione alimentare LE RADICI

Il programma del progetto dura l’intero anno scolastico ed è destinato a creare un percorso multisensoriale ed interattivo per gli alunni delle scuole lucane da seguire assieme ai loro maestri e alle loro famiglie.

Il programma del progetto che sarà realizzato da parte dei consorzi dei produttori Lucani Basilicata Bio e le Eccellenze Lucane, sostenuto dalla Misura 3.2 del Psr Basilicata 2014-2020 sarà presentato in conferenza stampa lunedì 8 ottobre 2018 presso la Sala Sassi della Regione Basilicata, via A. di Francia a Matera alle ore 16.00.

Alla conferenza intervengono:
– Domenico Balsano, direttore commerciale Pasta di Stigliano, Consorzio Basilicata Bio, Eccellenze Lucane
– Dott.ssa Giulia Zinno, Presidente Agico (Associazione Nazionale Ginecologi Consultoriali), Coordinatrice del Progetto
– Prof. Alex Revelli, Gastrosofo, il Rettore dell’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia, Coordinatore del Progetto
– Dott. Matteo Robustella, Presidente di ENESAG (Ente Nazionale Esperti In
Alimentazione e Gastronomia), Coordinatore del Progetto
– Francesco Micucci, il Sindaco di Stigliano
– Rocco Rosano, il Sindaco di Castelsaraceno
– Chef Francesco Abbondanza, Ambassador della cucina lucana, Coordinatore del
Progetto
– Armando Mello, il Presidente del Consorzio Celubio
– Francesca Defelice, il progetto NaturalMensa, cooperativo sociale Cosmos
– Michela Antonia Napolitano, Dirigente Scolastico L’Istituto Comprensivo Statale “R. Montano”, Stigliano
– Giosuè Ferruzzi, Dirigente Scolastico L’Istituto Statale “F. Alderisio”, Stigliano
– Marialuisa Sabino, Dirigente Scolastico L’Istituto Comprensivo “F. Toracca”, Matera
– Luca Braia, Assessore Politiche Agricole e Forestali Regione Basilicata

Lo scopo principale di questo percorso è far scoprire e apprezzare le specialità della terra lucana e il valore dei prodotti sani, attraverso i sensi e le emozioni.
Tutte le attività previste dal Progetto servono per far acquisire sane abitudini alimentari, in una logica educativa, in modo ludico-ricreativo, prediligendo il tradizionale modello alimentare lucano e promuovendo i prodotti certificati della Basilicata.

Il Programma gode del patrocinio della Regione Basilicata, della Unione Europea, e dell’Associazione Nazionale Ginecologi Consultoriali (Agico), da oltre 30 anni impegnata nella prevenzione e nella promozione della salute.

Quest’anno al progetto hanno aderito i seguenti istituti scolastici:
L’Istituto Comprensivo Statale “R. Montano”, Stigliano
L’Istituto Comprensivo “Castronuovo”, Sant’Arcangelo
L’Istituto Statale “F. Alderisio”, Stigliano
L’Istituto Comprensivo “F. Torraca”, Matera

Saranno coinvolti gli alunni delle scuole primarie, medie e superiori ed è prevista la partecipazione dei genitori e dei maestri.

Quale la differenza tra Le Radici e tante altre iniziative nell’ambito dell’educazione
alimentare dei giovani?
Prima di tutto, questo nuovo progetto prevede un’esperienza “viva”, destinata a rimanere nella memoria dei partecipanti con profumi, gusti e sensazioni.
Il percorso multisensoriale includerà laboratori di cucina, degustazioni, partecipazione ai processi della produzione, incontri con produttori lucani, visite alle aziende.

Gli alunni saranno affiancati e guidati nel loro percorso informativo da specialisti di
altissimo livello.
Lo Chef Francesco Abbondanza, Ambassador della cucina lucana nel mondo, farà conoscere i tipici piatti del territorio e cucinerà insieme ai giovani partecipanti del progetto nell’atmosfera incantevole dell’antico Palazzo Santo Spirito ubicato tra le verdi
colline vicino a Stigliano.
Il Professor Alex Revelli, Gastrosofo, Rettore dell’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia, Docente di storia, gastronomia e comunicazione d’antropologia alimentare e nutrizionale presso Università San Raffaele Roma insieme al Dottor Matteo Robustella, dottore in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia, Presidente di ENESAG (Ente
Nazionale degli Esperti di Alimentazione e Gastronomia), formatore nel campo della ristorazione e nutrizione e la Dottoressa Susanna Cutini, Gastrosofa, Direttrice dell’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia, Professoressa di comunicazione di
Gastrosofia e d’antropologia alimentare e nutrizionale presso Università San Raffaele
Roma, autrice di varie pubblicazioni, esperta di tradizioni gastronomiche in programmi tv di Rai1 guideranno i bambini e i ragazzi durante tutto l’anno partecipando insieme a loro a tutti gli eventi e contribuendo alla scoperta dei valori dell’alimentazione sana, del
benessere e del rispetto dell’ambiente.

Tanta attenzione sarà pagata alla valorizzazione dei prodotti artigianali certificati e alla
conoscenza delle loro qualità uniche.
Uno dei concetti più importanti del Progetto è la stagionalità dei prodotti agro-alimentari
locali. Alcune aziende Lucane tra le quali Pasta di Stigliano, Cantina di Venosa, Fattoria
Bio (peperone crusco), Tenuta Zagarella apriranno le loro porte per far conoscere ai
ragazzi il processo della produzione di un prodotto sano e completamente naturale, per
far capire la differenza tra un prodotto tradizionale pulito e un prodotto industriale.
A Castelsaraceno al programma Le Radici si è unito come partner e collaboratore il
progetto sociale di educazione alimentare e sviluppo locale NaturalMensa, ideato in
sinergia tra il Comune di Castelsaraceno e la Cooperativa Sociale Cosmos.

Per gli organizzatori del Progetto Le Radici è importantissimo coinvolgere le famiglie
intere in questa attività didattica siccome proprio in famiglia nascono le abitudini di base per le nuove generazioni. Per questo motivo una grande parte del Progetto è dedicata ad interagire con gli adulti.

La Dottoressa Giulia Zinno, Presidente dell’Associazione Nazionale Ginecologi
Consultoriali parlerà dell’importanza dell’alimentazione sana per la salute dei bambini,
per la crescita dei giovani che dovranno diventare uomini e donne e, nel loro tempo,
genitori. Uno degli incontri con la Dottoressa sarà dedicato all’alimentazione ottimale e
sana per le donne in gravidanza.

Alex Revelli e Matteo Robustella svolgeranno durante tutto l’anno scolastico il
Laboratorio del Gusto, una serie di incontri con i genitori con lo scopo principale di creare un dialogo tra le famiglie e gli specialisti nutrizionisti, rispondere a tutte le domande connesse alla cultura della sana alimentazione e soprattutto di aiutare le famiglie a cambiare le loro abitudini quotidiani favorendo ad uno stile di vita che abbraccia il concetto di Benessere.

Il Progetto le Radici è nato come una collaborazione di tante persone, aziende e
organizzazioni, uniti da una passione comune, la passione per la loro madre terra e le sue eccellenze. Speriamo che su questo solido fondamento avrà la sua base una delle
iniziative più belle che possano esistere per aiutare i nostri figli a crescere sani, fieri del
loro paese e consapevoli delle sue antiche tradizioni.

Per tutte le informazioni contattare:
Dott.ssa Giulia Kascina
+39 327 7332047
giulia.kascina@lanciamo.com