L’entusiamo e la passione per la cultura e la tradizione lucane e la prontezza di migliorare il futuro dei nostri figli guidano il team del progetto dell’educazione alimentare “Le Radici”, avviato quest’anno scolastico nella Basilicata.
Una gruppo di competenti professionisti (nutrizionisti, produttori, professori), ognuno esperto in un ambito specifico si è unito per creare e realizzare un percorso didattico sensoriale ed emotivo attraverso esperienze uniche che dura l’intero anno scolastico ed è destinato a guidare i partecipanti alla scoperta dei principali criteri di una sana alimentazione e della cultura gastronomica tipica lucana.
Il progetto è sostenuto dall’Unione Europea e la Regione Basilicata (Misura 3.2 Per Basilicata 2014-2020) e si svolge sotto il patrocinio dell’Ente Nazionale Esperti in Alimentazione e Gastronomia ENEAG, dell’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia (Roma), dell’università San Raffaele (Roma) e dell’Agico (Associazione Nazionale Ginecologi Consultoriali).
Il progetto “Le Radici” si pone l’obiettivo di far acquisire sane abitudini alimentari, prediligendo il tradizionale modello alimentare lucano e promuovendo i prodotti certificati della Basilicata medianteun percorso didattico specifico sensoriale ed emotivo.
La modalità di presentazione prevede incontri didattici e formativi, laboratori di cucina, visite guidate alle aziende.
Il Progetto mira a sensibilizzare le famiglie sull’importanza del ruolo genitoriale nell’alimentazione dei propri figli e nella creazione delle sane abitudini. Nella giornata di venerdì 26/10/2018, infatti, i genitori parteciperanno al laboratorio del Gusto, in programma in quel di Castelsaraceno.
Il tema dell’incontro di oggi è la frutta e la verdura: ai partecipanti, in una forma interattiva e ludico-ricreativa, sarà fornita una corretta informazione sulla qualità e sul valore nutrizionale degli alimenti.
Interverranno il Professor Alex Revelli, Gastrosofo, Rettore dell’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia, Docente di storia, gastronomia e comunicazione d’antropologia alimentare e nutrizionale presso Università San Raffaele Roma insieme al Dottor Matteo Robustella, dottore in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia, Presidente di ENESAG (Ente Nazionale degli Esperti di Alimentazione e Gastronomia), formatore nel campo della ristorazione e nutrizione.
Successivamente, seguirà la visita all’Azienda Cantina di Venosa, partner del progetto, che illustrerà ai ragazzi come nasce il vino e fornirà un esempio di “appartenenza” alla terra e di attaccamento alle radici del proprio luogo.

Guido Tortorelli, responsabile comunicazione
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Pubblicato da NaturalMensa
Progetto sociale di refezione scolastica, di educazione alimentare e di sviluppo locale
Mostra tutti gli articoli di NaturalMensa