Senza categoria

Castelsaraceno, un importante riconoscimento per il progetto “NaturalMensa”

NaturalMensa, il progetto di refezione scolastica del Comune di Castelsaraceno diventa mensa biologica di eccellenza.
Con Decreto Interministeriale n. 11703 del 29/11/2018 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo di concerto con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 38 del 14 Febbraio 2019, è stato assegnato il prestigioso riconoscimento sulla base delle percentuali minime di utilizzo di materie prime di origine biologica nella misura di almeno il 90% per frutta, ortaggi, legumi, prodotti trasformati di origine vegetale, pane e prodotti da forno, pasta, riso, farine, cereali e derivati, olio extravergine, 100% per uova, yogurt e succhi di frutta, 50% per prodotti lattiero-caseari, carne e pesce da acquacoltura.

Con il Decreto è stato anche ripartito il fondo nazionale per l’anno 2018, assegnando alle stazioni appaltanti individuate un contributo finanziario che sarà utilizzato per ridurre i costi a carico dei beneficiari del servizio di mensa scolastica biologica e per realizzare iniziative di informazione e di promozione nelle scuole e di accompagnamento al servizio di refezione.

16178842_1837948269751256_3329663668053206352_o

“Con questo prestigioso riconoscimento – afferma il Sindaco Rocco Rosano – ottenuto in Basilicata soltanto dal Comune di Castelsaraceno in ottima compagnia del Comune di Matera, si conferma la lungimiranza del progetto di refezione scolastica avviato dall’Amministrazione comunale nel 2016 e che con un modello innovativo di gestione, mette al centro del servizio l’educazione alimentare e la valorizzazione delle produzioni agroalimentari di tipo biologico presenti sul territorio”.

Soddisfatta anche la coordinatrice del progetto NaturalMensa, Francesca Defelice, che dichiara: “Il bollino d’oro del MIPAAF, che corrisponde ad una qualificazione d’eccellenza, è il frutto di un percorso fatto con i fornitori di NaturalMensa. Mi sento di ringraziare tutti i soggetti coinvolti per questo riconoscimento. E’ un risultato importante che si inserisce nella strategia della Cooperativa Cosmos per promuovere modelli agroalimentari più sostenibili e garantire un’alimentazione più sana, a partire dalle scuole e dalle famiglie, con un basso impatto ambientale e l’attenzione per l’educazione alimentare.

mense-biologiche

NaturalMensa è un progetto sperimentale che, in co-progettazione con la Cooperativa Sociale Cosmos onlus, ha l’ambizione di tracciare un possibile modello di sviluppo locale per i Piccoli Comuni, incentrato sull’agricoltura biologica, sul turismo enogastronomico di qualità e sulla promozione di stili di vita salutari, partendo dalla scuola e dall’educazione delle giovani generazioni.

Una visione sostenibile, per costruire comunità felici e consapevoli delle vocazioni territoriali dei luoghi abitati.

Ufficio stampa Comune di Castelsaraceno e Guido Tortorelli, responsabile comunicazione

Senza categoria

Il progetto NaturalMensa sostiene la Giornata mondiale contro lo spreco alimentare

Dopo aver aderito alla decima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), in programma dal 17 al 25 novembre 2018, organizzando un incontro inerente la cucina degli avanzi con l’intento principale di combattere lo spreco alimentare nelle famiglie e che ha visto la partecipazione dello Chef lucano Francesco Abbondanza, Ambassador della cucina lucana nel mondo e grande appassionato dei prodotti della sua terra, e di Domenico Balsano, imprenditore che guida l’azienda “Fattincasa”, famosa per il suo brand “Pasta di Stigliano”, pasta biologica presente con enorme successo sui mercati europei ed americani, il progetto NaturalMensa sostiene la Giornata mondiale contro lo spreco alimentare.

Il 5 febbraio, infatti, si celebra la Giornata mondiale contro lo spreco alimentare, istituita nel 2014. In Italia lo spreco alimentare a livello nazionale è di 2,2 milioni di tonnellate di cibo all’anno. Cibo che viene buttato e che potrebbe invece sfamare chi ne ha più bisogno. A livello mondiale la tendenza è ancora più impressionante: ogni anno buttiamo via 1,3 miliardi di tonnellate di cibo. Basterebbe un quarto di questo cibo per sfamare gli oltre 815 milioni di persone che soffrono la fame.

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, nel 2017, ha reso sul sito del Ministero il vademecum “Io Non Spreco”: si tratta di una lista di consigli e informazioni pratiche per combattere gli sprechi alimentari: dalla lista prima di fare la spesa alla lettura della data di scadenza, dalla corretta conservazione degli alimenti all’impiego degli avanzi in nuove ricette.

T-c8467a70d783fa4d8e17e50f4aff4076-611x611

T-08a9713cf7146c32c13f1e343dcad33d-611x611

T-2428514e3cbc4e78b2c9d38f0232845b-611x611

Una lista da cui prendere assolutamente spunto: possiamo cambiare lo stato delle cose.

Guido Tortorelli, responsabile comunicazione

 

Senza categoria

NaturalMensa: online il questionario per la valutazione del servizio di refezione scolastica

NaturalMensa è un ambizioso progetto ideato in sinergia tra il Comune di Castelsaraceno e la Cooperativa Sociale Cosmos.
Gli obiettivi di educazione e consapevolezza alimentare si associano al rispetto per l’ambiente, all’utilizzo di prodotti biologici e a filiera corta, alla valorizzazione della cultura enogastronomica locale e alla sensibilizzazione di progetti sociali di sviluppo del territorio.

Monitorare il servizio di refezione scolastica è un dovere che la Cooperativa Cosmos ha nei confronti delle famiglie, in quanto Naturalmensa è un progetto pensato per costruire insieme alla comunità un percorso di benessere e di salute.

Nei giorni scorsi, la cooperativa ha fornito il questionario genitori 2019 in merito alla valutazione del servizio. Il questionario cartaceo deve essere consegnato entro e non oltre il 4 febbraio 2019.

In alternativa, è possibile valutare attraverso un Google form, cliccando qui.

La cooperativa Cosmos ci tiene a ringraziarvi per la vostra preziosa collaborazione.