Dopo aver aderito alla decima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), in programma dal 17 al 25 novembre 2018, organizzando un incontro inerente la cucina degli avanzi con l’intento principale di combattere lo spreco alimentare nelle famiglie e che ha visto la partecipazione dello Chef lucano Francesco Abbondanza, Ambassador della cucina lucana nel mondo e grande appassionato dei prodotti della sua terra, e di Domenico Balsano, imprenditore che guida l’azienda “Fattincasa”, famosa per il suo brand “Pasta di Stigliano”, pasta biologica presente con enorme successo sui mercati europei ed americani, il progetto NaturalMensa sostiene la Giornata mondiale contro lo spreco alimentare.
Il 5 febbraio, infatti, si celebra la Giornata mondiale contro lo spreco alimentare, istituita nel 2014. In Italia lo spreco alimentare a livello nazionale è di 2,2 milioni di tonnellate di cibo all’anno. Cibo che viene buttato e che potrebbe invece sfamare chi ne ha più bisogno. A livello mondiale la tendenza è ancora più impressionante: ogni anno buttiamo via 1,3 miliardi di tonnellate di cibo. Basterebbe un quarto di questo cibo per sfamare gli oltre 815 milioni di persone che soffrono la fame.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, nel 2017, ha reso sul sito del Ministero il vademecum “Io Non Spreco”: si tratta di una lista di consigli e informazioni pratiche per combattere gli sprechi alimentari: dalla lista prima di fare la spesa alla lettura della data di scadenza, dalla corretta conservazione degli alimenti all’impiego degli avanzi in nuove ricette.
Una lista da cui prendere assolutamente spunto: possiamo cambiare lo stato delle cose.
Guido Tortorelli, responsabile comunicazione