Senza categoria

NaturalMensa: online il questionario per la valutazione del servizio di refezione scolastica

NaturalMensa è un ambizioso progetto ideato in sinergia tra il Comune di Castelsaraceno e la Cooperativa Sociale Cosmos.
Gli obiettivi di educazione e consapevolezza alimentare si associano al rispetto per l’ambiente, all’utilizzo di prodotti biologici e a filiera corta, alla valorizzazione della cultura enogastronomica locale e alla sensibilizzazione di progetti sociali di sviluppo del territorio.

Monitorare il servizio di refezione scolastica è un dovere che la Cooperativa Cosmos ha nei confronti delle famiglie, in quanto Naturalmensa è un progetto pensato per costruire insieme alla comunità un percorso di benessere e di salute.

Nei giorni scorsi, la cooperativa ha fornito il questionario genitori 2019 in merito alla valutazione del servizio. Il questionario cartaceo deve essere consegnato entro e non oltre il 4 febbraio 2019.

In alternativa, è possibile valutare attraverso un Google form, cliccando qui.

La cooperativa Cosmos ci tiene a ringraziarvi per la vostra preziosa collaborazione.

Senza categoria

NaturalMensa intervista “Pasta di Stigliano”

NaturalMensa è un ambizioso progetto ideato in sinergia tra il Comune di Castelsaraceno e la Cooperativa Sociale Cosmos.
Gli obiettivi di educazione e consapevolezza alimentare si associano al rispetto per l’ambiente, all’utilizzo di prodotti biologici e a filiera corta, alla valorizzazione della cultura enogastronomica locale e alla sensibilizzazione di progetti sociali di sviluppo del territorio.

Le partnership sono fondamentali per il raggiungimento dei nostri obiettivi, pertanto, la Cooperativa Cosmos è orgogliosa di avere l’azienda “Pasta di Stigliano” come fornitore.

img_0304

Oggi abbiamo intervistato Mimmo Balsano, fondatore e direttore commerciale dell’azienda.

Come e quando nasce la Sua azienda?
“Nasce da un sentimento, da un desiderio: mi sono posto l’obiettivo di riportare la tradizione della pasta a Stigliano, che nasce nel 1800: in alcuni documenti del 1815, viene indicata la presenza, nel paese, della scuola dei maccaronieri, frequentata da gente che veniva anche da Gragnano per imparare a fare la pasta.
In quel periodo a Stigliano vi erano molti mulini e corsi d’acqua; ancora oggi, è possibile vedere i ruderi di un mulino già di epoca romana. Ciò evidenzia una forte tradizione del grano nel territorio stiglianese.
Da questa tradizione secolare sono nati i primi pastifici, come quelli della famiglia De Sortis e dei Sarubbi, che hanno chiuso fra gli anni ‘60 e ‘70.
L’idea di riprendere la tradizione della pasta mi è venuta proprio da queste vicende storiche e quindi, nel 2007, ho avviato la mia attività.”

Di cosa si occupa la vostra azienda e quali sono i vostri principali obiettivi?
“È un pastificio artigianale dove si cerca di valorizzare al massimo le piccole aziende che producono il grano duro locale.”

Quali sono i punti di forza della Sua azienda?
“Sicuramente le persone che ci lavorano , ma anche e soprattutto la materia prima, la tradizione pastaia da più di 200 anni e sicuramente il territorio.
La nostra zona è una di quelle dove si produce il miglior grano duro al mondo: il microclima e l’altitudine che caratterizzano il nostro territorio, infatti, permettono al grano di avere una maturazione in pianta che non si verifica in nessuna altra parte del mondo.”

Qual è la Sua filosofia aziendale?
“Io dico sempre “Prima di far mangiare le persone la mangiamo noi la nostra pasta”. 
Non è un solo modo di sfamarsi ma di nutrirsi con l’obiettivo di unire gusto, salute e benessere. Questa filosofia di completa tracciabilità e trasparenza di tutti i processi della produzione ci permette di dare ai nostri clienti la garanzia di un prodotto biologico fatto al 100% con grano lucano, la garanzia di un prodotto tracciato dal campo, la garanzia di alta qualità.”

La Sua azienda è fornitore di “NaturalMensa”, progetto sociale di educazione alimentare e sviluppo locale. È felice di questa scelta?
“È un orgoglio per noi fornire Naturalmensa, perché educa  i bambini e i loro genitori a mangiare in maniera consapevole e sana.
Siamo partner di NaturalMensa con molto piacere, perché la Cooperativa Cosmos che gestisce il progetto con il Comune di Castelsaraceno, ci rende partecipe delle loro iniziative e ci coinvolge nello sviluppo di cambiamenti orientati al benessere e allo sviluppo locale.”

img_0302
NaturalMensa ringrazia Mimmo Balsano per l’immensa disponibilità.

Guido Tortorelli, responsabile comunicazione

Senza categoria

NaturalMensa aggiorna il menù del servizio di refezione scolastica 2018/19

NaturalMensa è un ambizioso progetto ideato in sinergia tra il Comune di Castelsaraceno e la Cooperativa Sociale Cosmos.
Gli obiettivi di educazione e consapevolezza alimentare si associano al rispetto per l’ambiente, all’utilizzo di prodotti biologici e a filiera corta, alla valorizzazione della cultura enogastronomica locale e alla sensibilizzazione di progetti sociali di sviluppo del territorio.

Nella giornata di oggi, 11 Dicembre 2018, il progetto aggiorna il nuovo menù che caratterizzerà il servizio di refezione scolastica per l’anno 2018-19.
Il menù, convalidato dall’ASL Servizio Sian, è stato modificato rispetto allo scorso anno per soddisfare le esigenze e le richieste degli alunni, ma anche e soprattutto per una migliore varietà delle ricette e degli ingredienti.

Il menù è stato redatto dallo Staff NaturalMensa, in collaborazione con la Tecnologa dott.ssa Rosalba Gioia.

In allegato il menù: Menu naturalmensa a.s.2018-2019

Guido Tortorelli, responsabile comunicazione

Senza categoria

NaturalMensa contro lo spreco alimentare nell’ambito della SERR 2018

Il Progetto NaturalMensa, condotto dalla Cooperativa Cosmos in co-progettazione con il Comune di Castelsaraceno (Pz), ha aderito alla decima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), in programma dal 17 al 25 novembre 2018.

Per la SERR 2018, la Cooperativa Cosmos ha organizzato un incontro inerente la cucina degli avanzi con l’intento principale di combattere lo spreco alimentare nelle famiglie.

L’evento ha accolto la preziosa collaborazione di  Mimmo Balsano, imprenditore che guida l’azienda Fattincasa, famosa per il suo brand “Pasta di Stigliano”, la pasta biologica presente con grande successo sui mercati europei ed americani. Balsano, in qualità anche di referente dei Consorzi Eccellenze Lucane e Basilicata Bio, è intervenuto  sull’importanza dei prodotti biologici “made in Basilicata” e su come gli stessi abbiano da sempre rappresentato la cucina semplice e popolare. Nella seconda parte dell’intervento, invece, Mimmo Balsano ha posto l’attenzione sui costi e gli effetti del packacing e degli imballi, e sulla scelta della sua azienda di dare un prodotto buono con una confezione semplice.

Presente anche il Vice Sindaco del Comune di Castelsaraceno, Angelo Lardo, il quale  si è soffermato sull’economia degli sprechi e su come sia necessario, per il bene del Pianeta, fare un passo indietro e ritornare anche a “vecchie” abitudini. Lardo ha dichiarato: “La SERR è un’ottima occasione per parlare di sprechi e il progetto Naturalmensa rappresenta uno strumento per raggiungere le famiglie e sensibilizzarle su un tema molto caro all’amministrazione, ovvero la riduzione dei rifiuti. Castelsaraceno è stata premiata due volte consecutivamente come Comune Riciclone da Legambiente.”

Soddisfatta anche la Responsabile del progetto NaturalMensa, la dott.ssa Francesca Defelice: “Ogni giorno, fra ciò che rimane nel piatto nel frigo e nella dispensa di casa, gli italiani gettano 100 grammi di cibo, una quota che moltiplicata per 365 giorni all’anno ci porta a 36,92 kg di alimenti, per un costo di 250 € all’anno. Insegnare a non sprecare è un atteggiamento educativo che si propone la Cooperativa Cosmos anche nel progetto NaturalMensa, cercando di raccomandare alle famiglie l’attenzione agli sprechi come un bagaglio ‘culturale’ per le prossime generazioni.  Imparare a recuperare il cibo ha un valore educativo che supera di gran lunga quello economico. E anche in ambito familiare è fondamentale considerare il cibo come un dono prezioso da condividere con i propri cari, amici e vicini di casa nei momenti di festa, così come nella quotidianità.  Abbiamo dato ai partecipanti un questionario sugli sprechi del cibo, per poter fare un’autovalutazione abbiamo chiesto di darci dei suggerimenti per evitare sprechi di cibo nella mensa. Siamo felici di aver evidenziato ai partecipanti il messaggio della consapevolezza e resistenza alimentare, ovvero delle scelte che si possono attuare, a partire dalla lista della spesa.”

Guido Tortorelli, responsabile comunicazione

Senza categoria

NaturalMensa presenta le attività per la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Il Progetto NaturalMensa, condotto dalla Cooperativa Cosmos in co-progettazione con il Comune di Castelsaraceno (Pz), consiste non solo nell’esecuzione del servizio di refezione scolastica per gli alunni dell’istituto comprensivo, ma anche in azioni di educazione alimentare ed ambientale.
NaturalMensa, pertanto, aderisce alla decima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), in programma dal 17 al 25 novembre 2018.

Per la SERR 2018, la Cooperativa Cosmos organizza un workshop show cooking sulla cucina degli avanzi con l’intento principale di combattere lo spreco alimentare nelle famiglie. L’evento mira anche a ricordare le tradizioni culinarie del passato che hanno dato origine a piatti diventati simbolo della cultura enogastronomica del territorio e che, quindi, saranno riproposti nell’occasione.

L’evento si avvarrà della preziosa collaborazione dello Chef lucano Francesco Abbondanza, Ambassador della cucina lucana nel mondo e grande appassionato dei prodotti della sua terra, il quale coinvolgerà i genitori, i docenti e lo staff del servizio mensa.

Importante contributo sarà fornito anche da Domenico Balsano, imprenditore che guida l’azienda Fattincasa, famosa per il suo brand “Pasta di Stigliano”, pasta biologica presente con enorme successo sui mercati europei ed americani. Balsano, in qualità anche di referente dei Consorzi Eccellenze Lucane e Basilicata Bio, interverrà sull’importanza dei prodotti biologici “made in Basilicata” e su come gli stessi abbiano da sempre rappresentato la cucina semplice e popolare.

L’appuntamento è in programma presso la mensa dell’Istituto Comprensivo di Castelsaraceno, lunedì 19 novembre alle ore 17.30.  La partecipazione è aperta a tutti.

Nel contesto della SERR 2018, la Cooperativa Cosmos ha anche programmato per la giornata di giovedì 22 Novembre, presso l’istituto comprensivo di Castelsaraceno, degli approfondimenti per sensibilizzare gli alunni, i genitori e i docenti sullo smaltimento dei rifiuti elettronici e sulla prevenzione dei rifiuti pericolosi al fine di ridurre il consumo di prodotti con contenuti tossici e di eseguirne il corretto smaltimento.

Guido Tortorelli, responsabile

Senza categoria

“Le radici”: al via il laboratorio del gusto in quel di Castelsaraceno

L’entusiamo e la passione per la cultura e la tradizione lucane e la prontezza di migliorare il futuro dei nostri figli guidano il team del progetto dell’educazione alimentare “Le Radici”, avviato quest’anno scolastico nella Basilicata.
Una gruppo di competenti professionisti (nutrizionisti, produttori, professori), ognuno esperto in un ambito specifico si è unito per creare e realizzare un percorso didattico sensoriale ed emotivo attraverso esperienze uniche che dura l’intero anno scolastico ed è destinato a guidare i partecipanti alla scoperta dei principali criteri di una sana alimentazione e della cultura gastronomica tipica lucana.
Il progetto è sostenuto dall’Unione Europea e la Regione Basilicata (Misura 3.2 Per Basilicata 2014-2020) e si svolge sotto il patrocinio dell’Ente Nazionale Esperti in Alimentazione e Gastronomia ENEAG, dell’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia (Roma), dell’università San Raffaele (Roma) e dell’Agico (Associazione Nazionale Ginecologi Consultoriali).
Il progetto “Le Radici” si pone l’obiettivo di far acquisire sane abitudini alimentari, prediligendo il tradizionale modello alimentare lucano e promuovendo i prodotti certificati della Basilicata medianteun percorso didattico specifico sensoriale ed emotivo.
La modalità di presentazione prevede incontri didattici e formativi, laboratori di cucina, visite guidate alle aziende.
Il Progetto mira a sensibilizzare le famiglie sull’importanza del ruolo genitoriale nell’alimentazione dei propri figli e nella creazione delle sane abitudini. Nella giornata di venerdì 26/10/2018, infatti, i genitori parteciperanno al laboratorio del Gusto, in programma in quel di Castelsaraceno.

Il tema dell’incontro di oggi è la frutta e la verdura: ai partecipanti, in una forma interattiva e ludico-ricreativa, sarà fornita una corretta informazione sulla qualità e sul valore nutrizionale degli alimenti.

Interverranno il Professor Alex Revelli, Gastrosofo, Rettore dell’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia, Docente di storia, gastronomia e comunicazione d’antropologia alimentare e nutrizionale presso Università San Raffaele Roma insieme al Dottor Matteo Robustella, dottore in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia, Presidente di ENESAG (Ente Nazionale degli Esperti di Alimentazione e Gastronomia), formatore nel campo della ristorazione e nutrizione.

Successivamente, seguirà la visita all’Azienda Cantina di Venosa, partner del progetto, che illustrerà ai ragazzi come nasce il vino e fornirà un esempio di “appartenenza” alla terra e di attaccamento alle radici del proprio luogo.
WhatsApp Image 2018-10-26 at 10.06.42
Guido Tortorelli, responsabile comunicazione
Senza categoria

NaturalMensa aderisce alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione della FAO

Il 16 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell’Alimentazione(GMA), con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della povertà, della fame e della malnutrizione. La scelta del 16 ottobre non è casuale, ma mira a ricordare l’anniversario della data di fondazione della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura), istituita a Québec, in Canada, nel 1945.
Il tema dell’edizione di questo 2018 è riassumibile nello slogan : “Le azioni sono il nostro futuro. Un mondo #famezero entro il 2030 è possibile”.

Fame Zero significa collaborare con l’intento che tutti, dovunque, abbiano accesso a cibo sufficiente e che sia sicuro, sano e nutriente. Per raggiungere questo obiettivo bisogna adottare uno stile di vita più sostenibile, lavorare con gli altri, condividere le nostre conoscenze ed essere disposti a dare una mano per migliorare il mondo.

Dopo un periodo di declino, la fame nel mondo è di nuovo in aumento. Secondo il rapporto Lo Stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo 2018, al giorno d’oggi oltre 820 milioni di persone soffrono di denutrizione cronica. Mentre milioni di persone soffrono la fame, invece, 672 milioni soffrono di obesità ed oltre 1,3 miliardi sono in sovrappeso.

Per questa importante giornata sono in programma eventi celebrativi in 150 Paesi tra maratone, marce, mostre e concerti.

Anche NaturalMensa,  progetto ideato in sinergia tra il Comune di Castelsaraceno e la Cooperativa Sociale Cosmos (i cui obiettivi di educazione e consapevolezza alimentare si associano al rispetto per l’ambiente, all’utilizzo di prodotti biologici e a filiera corta, alla valorizzazione della cultura enogastronomica locale, alla sensibilizzazione di progetti sociali di sviluppo del territorio), aderisce e sostiene la causa: possiamo cambiare lo stato delle cose.

Guido Tortorelli, responsabile comunicazione.

Senza categoria

Francesca Defelice, coordinatrice NaturalMensa: ”Felici di far parte del progetto Le Radici”

Si è tenuta lunedì 8 ottobre, presso la Sala Sassi della Regione Basilicata a Matera, la conferenza stampa del nuovo progetto di educazione alimentare “Le radici” che parte da ottobre in Basilicata con il coinvolgimento di alcune scuole lucane (gli istituti comprensivi statali “Montano” di Stigliano; “Castronuovo” di Sant’Arcangelo; “Alderisio” di Stigliano; “Torraca” di Matera) durante tutto l’anno scolastico, attraverso la creazione un percorso multisensoriale e interattivo per gli alunni e le alunne, i loro insegnanti e le loro famiglie.
L’obiettivo principale è far scoprire le specialità della terra lucana e il valore dei prodotti sani, attraverso i sensi e le emozioni.

Il programma del progetto sarà realizzato da parte dei consorzi dei produttori Lucani Basilicata Bio e le Eccellenze Lucane, sostenuto dalla Misura 3.2 del Psr Basilicata 2014-2020.

L’iniziativa gode del patrocinio della Regione Basilicata, dell’Unione Europea, dell’Associazione Nazionale Ginecologi Consultoriali, dell’Ente Nazionale Esperti in Alimentazione e Gastronomia, dell’Universita San Raffaele (Roma) e dell’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia (Roma).

43498497_2170019069877506_308991474966462464_n

Hanno preso parte alla conferenza stampa l’Assessore Politiche Agricole Forestali Regione Basilicata Luca Braia, il Sindaco di Castelsaraceno Rocco Rosano, la Vicesindaco di Stigliano Antonietta Marchese, il Prof. Giosuè Ferruzzi e la Prof.ssa Michela Antonia Napolitano.
Sono intervenuti, sottolineando la loro soddisfazione, gli organizzatori del progetto Mimmo Balsano (Pasta di Stigliano, Eccellenze Lucane, Basilicata Bio) e la Dott.ssa Giulia Kascina (Lanciamo Marketing&Design), ma anche i coordinatori del progetto, il Prof. Alex Revelli Sorini, Gastrosofo, Rettore dell’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia, Docente presso l’Universita San Raffaele (Roma), il Dott. Matteo Robustella, Presidente ENEAG e lo Chef Francesco Abbondanza, Ambassador della cucina lucana.

 

 

43538284_2170019056544174_2318217557317779456_n

Francesca Defelice, coordinatrice del progetto “NaturalMensa” ideato in sinergia tra il Comune di Castelsaraceno e la Cooperativa Sociale Cosmos, partner locale del progetto “Le Radici”, ha manifestato il suo entusiasmo per questo nuovo programma educativo: “Siamo davvero onorati che la Cooperativa Cosmos, con Naturalmensa, prenda parte al progetto Le Radici, perché da un lato condivide pienamente gli obiettivi, dall’altro integra ciò che stiamo realizzando a Castelsaraceno da già due anni.Infatti i genitori e gli alunni della scuola secondaria potranno partecipare ai laboratori e visite in aziende, con un percorso sensoriale ed emotivo che li porterà alla conoscenza dei prodotti biologici certificati della Basilicata.”

Guido Tortorelli, responsabile comunicazione.

Senza categoria

NaturalMensa partner di Le Radici, il nuovo progetto di educazione alimentare lucano

Ad ottobre in Basilicata parte il nuovo progetto dell’educazione alimentare LE RADICI

Il programma del progetto dura l’intero anno scolastico ed è destinato a creare un percorso multisensoriale ed interattivo per gli alunni delle scuole lucane da seguire assieme ai loro maestri e alle loro famiglie.

Il programma del progetto che sarà realizzato da parte dei consorzi dei produttori Lucani Basilicata Bio e le Eccellenze Lucane, sostenuto dalla Misura 3.2 del Psr Basilicata 2014-2020 sarà presentato in conferenza stampa lunedì 8 ottobre 2018 presso la Sala Sassi della Regione Basilicata, via A. di Francia a Matera alle ore 16.00.

Alla conferenza intervengono:
– Domenico Balsano, direttore commerciale Pasta di Stigliano, Consorzio Basilicata Bio, Eccellenze Lucane
– Dott.ssa Giulia Zinno, Presidente Agico (Associazione Nazionale Ginecologi Consultoriali), Coordinatrice del Progetto
– Prof. Alex Revelli, Gastrosofo, il Rettore dell’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia, Coordinatore del Progetto
– Dott. Matteo Robustella, Presidente di ENESAG (Ente Nazionale Esperti In
Alimentazione e Gastronomia), Coordinatore del Progetto
– Francesco Micucci, il Sindaco di Stigliano
– Rocco Rosano, il Sindaco di Castelsaraceno
– Chef Francesco Abbondanza, Ambassador della cucina lucana, Coordinatore del
Progetto
– Armando Mello, il Presidente del Consorzio Celubio
– Francesca Defelice, il progetto NaturalMensa, cooperativo sociale Cosmos
– Michela Antonia Napolitano, Dirigente Scolastico L’Istituto Comprensivo Statale “R. Montano”, Stigliano
– Giosuè Ferruzzi, Dirigente Scolastico L’Istituto Statale “F. Alderisio”, Stigliano
– Marialuisa Sabino, Dirigente Scolastico L’Istituto Comprensivo “F. Toracca”, Matera
– Luca Braia, Assessore Politiche Agricole e Forestali Regione Basilicata

Lo scopo principale di questo percorso è far scoprire e apprezzare le specialità della terra lucana e il valore dei prodotti sani, attraverso i sensi e le emozioni.
Tutte le attività previste dal Progetto servono per far acquisire sane abitudini alimentari, in una logica educativa, in modo ludico-ricreativo, prediligendo il tradizionale modello alimentare lucano e promuovendo i prodotti certificati della Basilicata.

Il Programma gode del patrocinio della Regione Basilicata, della Unione Europea, e dell’Associazione Nazionale Ginecologi Consultoriali (Agico), da oltre 30 anni impegnata nella prevenzione e nella promozione della salute.

Quest’anno al progetto hanno aderito i seguenti istituti scolastici:
L’Istituto Comprensivo Statale “R. Montano”, Stigliano
L’Istituto Comprensivo “Castronuovo”, Sant’Arcangelo
L’Istituto Statale “F. Alderisio”, Stigliano
L’Istituto Comprensivo “F. Torraca”, Matera

Saranno coinvolti gli alunni delle scuole primarie, medie e superiori ed è prevista la partecipazione dei genitori e dei maestri.

Quale la differenza tra Le Radici e tante altre iniziative nell’ambito dell’educazione
alimentare dei giovani?
Prima di tutto, questo nuovo progetto prevede un’esperienza “viva”, destinata a rimanere nella memoria dei partecipanti con profumi, gusti e sensazioni.
Il percorso multisensoriale includerà laboratori di cucina, degustazioni, partecipazione ai processi della produzione, incontri con produttori lucani, visite alle aziende.

Gli alunni saranno affiancati e guidati nel loro percorso informativo da specialisti di
altissimo livello.
Lo Chef Francesco Abbondanza, Ambassador della cucina lucana nel mondo, farà conoscere i tipici piatti del territorio e cucinerà insieme ai giovani partecipanti del progetto nell’atmosfera incantevole dell’antico Palazzo Santo Spirito ubicato tra le verdi
colline vicino a Stigliano.
Il Professor Alex Revelli, Gastrosofo, Rettore dell’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia, Docente di storia, gastronomia e comunicazione d’antropologia alimentare e nutrizionale presso Università San Raffaele Roma insieme al Dottor Matteo Robustella, dottore in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia, Presidente di ENESAG (Ente
Nazionale degli Esperti di Alimentazione e Gastronomia), formatore nel campo della ristorazione e nutrizione e la Dottoressa Susanna Cutini, Gastrosofa, Direttrice dell’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia, Professoressa di comunicazione di
Gastrosofia e d’antropologia alimentare e nutrizionale presso Università San Raffaele
Roma, autrice di varie pubblicazioni, esperta di tradizioni gastronomiche in programmi tv di Rai1 guideranno i bambini e i ragazzi durante tutto l’anno partecipando insieme a loro a tutti gli eventi e contribuendo alla scoperta dei valori dell’alimentazione sana, del
benessere e del rispetto dell’ambiente.

Tanta attenzione sarà pagata alla valorizzazione dei prodotti artigianali certificati e alla
conoscenza delle loro qualità uniche.
Uno dei concetti più importanti del Progetto è la stagionalità dei prodotti agro-alimentari
locali. Alcune aziende Lucane tra le quali Pasta di Stigliano, Cantina di Venosa, Fattoria
Bio (peperone crusco), Tenuta Zagarella apriranno le loro porte per far conoscere ai
ragazzi il processo della produzione di un prodotto sano e completamente naturale, per
far capire la differenza tra un prodotto tradizionale pulito e un prodotto industriale.
A Castelsaraceno al programma Le Radici si è unito come partner e collaboratore il
progetto sociale di educazione alimentare e sviluppo locale NaturalMensa, ideato in
sinergia tra il Comune di Castelsaraceno e la Cooperativa Sociale Cosmos.

Per gli organizzatori del Progetto Le Radici è importantissimo coinvolgere le famiglie
intere in questa attività didattica siccome proprio in famiglia nascono le abitudini di base per le nuove generazioni. Per questo motivo una grande parte del Progetto è dedicata ad interagire con gli adulti.

La Dottoressa Giulia Zinno, Presidente dell’Associazione Nazionale Ginecologi
Consultoriali parlerà dell’importanza dell’alimentazione sana per la salute dei bambini,
per la crescita dei giovani che dovranno diventare uomini e donne e, nel loro tempo,
genitori. Uno degli incontri con la Dottoressa sarà dedicato all’alimentazione ottimale e
sana per le donne in gravidanza.

Alex Revelli e Matteo Robustella svolgeranno durante tutto l’anno scolastico il
Laboratorio del Gusto, una serie di incontri con i genitori con lo scopo principale di creare un dialogo tra le famiglie e gli specialisti nutrizionisti, rispondere a tutte le domande connesse alla cultura della sana alimentazione e soprattutto di aiutare le famiglie a cambiare le loro abitudini quotidiani favorendo ad uno stile di vita che abbraccia il concetto di Benessere.

Il Progetto le Radici è nato come una collaborazione di tante persone, aziende e
organizzazioni, uniti da una passione comune, la passione per la loro madre terra e le sue eccellenze. Speriamo che su questo solido fondamento avrà la sua base una delle
iniziative più belle che possano esistere per aiutare i nostri figli a crescere sani, fieri del
loro paese e consapevoli delle sue antiche tradizioni.

Per tutte le informazioni contattare:
Dott.ssa Giulia Kascina
+39 327 7332047
giulia.kascina@lanciamo.com

Senza categoria

22 Giugno, ore 16:30, a Castelsaraceno “NaturalMensa: verso un turismo gastronomico sostenibile e di qualità”

In occasione dell’Anno del cibo italiano, promosso per il 2018 dal Ministero per i beni e le attività culturali, il Comune di Castelsaraceno e la Cooperativa Cosmos organizzano un evento per confrontarsi su un tema importante e strategico per lo sviluppo dell’intero territorio regionale: il turismo gastronomico sostenibile e di qualità. Presso il Museo della Pastorizia, a Castelsaraceno, Venerdi 22 Giugno 2018 a partire dalle ore 16:30, nell’ambito del progetto sociale di educazione alimentare e sviluppo locale NaturalMensa, un autorevole tavolo di relazioni. Dall’intervento di Giuseppe Orefice per conto di Slow Food che racconterà le buone pratiche dell’Associazione fondata da Carlo Petrini, al Direttore dell’Agenzia di Promozione Turistica della Basilicata Mariano Schiavone che interverrà sul tema dell’enogastronomia regionale tra territorialità e globalizzazione, al Presidente dell’Ordine dei Tecnologi alimentari di Basilicata e Calabria Laura Mongiello che presenterà una relazione sui distretti del cibo. Introducono, il Sindaco di Castelsaraceno Rocco Rosano e Francesca Defelice, Presidente della Cosmos Cooperativa che gestisce l’innovativo servizio di refezione scolastica attivo dal Novembre del 2016 con prodotti bio, a chilometro zero e filiera corta nell’Istituto di Castelsaraceno. Concluderà l’incontro l’Assessore Regionale alle Politiche agricole e forestali Luca Braia.

Naturalmensa convegno 22 Giugno

Il concept dell’evento aderisce al nucleo del progetto stesso NaturalMensa, che ha come mission la valorizzazione tout court del cibo: dalla sua poetica culturale, sociale, identitaria al suo potenziale turistico e agro-silvo-pastorale.
Il brand del made in Italy, i numeri degli export del settore agroalimentare e il rinnovato status del turista contemporaneo possono tradurre oggi l’esperienza enogastronomica come driver di sviluppo dei territori. Il cibo veicola, infatti, un trend turistico che accoglie i viaggiatori in un’immersione esperienziale nei contesti esplorati, alla ricerca di ciò che è tipico. Un’ottica e una tendenza che conferma il modello di sviluppo locale che Castelsaraceno strategicamente sta portando avanti, da anni, investendo sulla qualificazione e la strutturazione di un‘offerta turistica del borgo proprio sviluppando le potenzialità slow&green del paesaggio immerso tra il Parco Nazionale del Pollino e quello dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. Il Mibact sottolinea, nella ricerca di peculiarità che le tradizioni culinarie stimolano, il link di questo bagaglio culturale col paesaggio e le emergenze naturalistiche che lo ospitano. Una ricerca di autenticità, che non snatura il territorio per un agglomerato di vetrine turistiche, ma lo valorizza in quanto espressione di stili di vita salutari capaci di generare condivisione empatica immediata con l’altro. L’ottica ministeriale sarà lo spunto per argomentare la valenza di NaturalMensa come progetto pionieristico che partendo dalla scuola si propone come modello di benessere e sviluppo per le piccole comunità, mature di proiettarsi nel futuro solo se fedeli, in modo creativo, alle loro radici.